Il project work è stato realizzato con l’obiettivo di fornire alle associazioni e agli operatori del settore afferenti a Confcommercio spunti e idee per valorizzare il palinsesto di iniziative in programma nel periodo maggio 2019 – gennaio 2020 legate al cinquecentenario di Leonardo Da Vinci, creando pacchetti turistici ad hoc e favorendo l’incoming. I risultati verranno presentati a inizio 2019 nell’ambito di un evento organizzato con i partner di progetto.
Un team di imprenditori di Bevagna, supportato dalle istituzioni locali, ha espresso il desiderio di rilanciare il turismo del Comune umbro. Gli studenti della V edizione hanno realizzato un progetto finalizzato ad aumentare la riconoscibilità della destinazione, valorizzandone l’identità e la proposta turistica. Dopo un primo sopralluogo effettuato in luglio 2017, gli studenti hanno analizzato lo stato dell’arte del turismo a Bevagna, hanno individuato le potenzialità e le opportunità di sviluppo della destinazione e hanno preparato un piano di proposte per la sua valorizzazione. Le proposte sono state presentate l’8 novembre 2017 presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, in presenza dei rappresentanti del Comune umbro, dei media e degli operatori del settore.
Il Comune di Porto Venere e il Grand Hotel di Portovenere hanno espresso l’esigenza di rivitalizzare il turismo a Porto Venere come motore di sviluppo sostenibile del territorio e migliorare il posizionamento di Porto Venere rispetto a località limitrofe (Cinque Terre) e ad alternative di soggiorno/visita dentro e fuori Liguria. Pertanto gli studenti della IV edizione del Master hanno realizzato un progetto finalizzato ad aumentare la riconoscibilità della destinazione, valorizzandone l’identità e il turismo di qualità. Gli output sono stati presentati il 25 ottobre 2016 a Porto Venere durante un convegno a cui hanno partecipato le autorità locali, la proprietà del Grand Hotel e i media.
Ogni anno, F.T.O. – Federazione Turismo Organizzato, propone agli studenti del percorso formativo una competizione a squadre per realizzare un progetto di business in ambito turistico, con obbiettivi concreti e risultati economici quantificati, da mettere a disposizione delle aziende associate. Le proposte progettuali vengono presentate in condizioni di “stress”: durante la II edizione su una carrozza del Malpensa Express, nell’ambito della III a bordo di un tram storico a Milano, durante la IV edizione in una sessione aperta al pubblico al TTG Incontri a Rimini 2016 e nell’ambito della V e VI edizione al BizTravel Forum, evento organizzato da Gruppo UVET.
Travelnews24, prima testata giornalistica 24 ore all news interamente dedicata al turismo, ha richiesto agli studenti della IV edizione di MTSM di realizzare un restyling di Food & Drink, la rubrica dedicata al turismo enogastronomico, nuovo trend e modo di viaggiare che sta conquistando sempre più persone. Obiettivo: proporre una rubrica maggiormente in linea con le esigenze del mercato e ottimizzabile dal punto di vista commerciale.
Il Dipartimento offre inoltre un’ampia offerta post-laurea che comprende Corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS), Corsi di Formazione Manageriale e Professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Valore P.A.
Il Dipartimento in collaborazione con CRIET – Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio ha avviato il progetto Bicocca4Management (B4M), una scuola di alta formazione sui temi del management con corsi master e di perfezionamento rivolti sia agli studenti e ai neo-laureati con l’obiettivo di creare un ponte tra mondo accademico e mondo del lavoro, sia a imprenditori e professionisti interessati a sviluppare le proprie competenze manageriali attraverso una formazione fortemente orientata al business.
I campi segnalati con * sono obbligatori
I campi segnalati con * sono obbligatori