10 moduli:
Il modello di apprendimento di DiSeSo è composito, dinamico e interattivo
Conoscere le problematiche economiche inerenti l’attuazione dei diritti sociali.
Conoscere la strategia europea sulla disabilità e gli interventi previsti dal PNRR in favore della disabilità, i contenuti della legge delega sulla disabilità e le prospettive di attuazione, in modelli di intervento pubblico e nell’economia, l’integrazione socio-sanitaria e la presa in carico.
Conoscere le tipologie e le modalità di intervento dei soggetti privati nel sistema, le peculiarità degli enti del terzo settore, la scelta dell’utente, l’affidamento dei servizi sociali ai soggetti privati alla luce della l. n. 328/2000 e delle principali leggi regionali; il mercato dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali; il sistema dell’autorizzazione e dell’accreditamento.
Conoscere le questioni concernenti l’ISEE: la travagliata entrata in vigore dello strumento; la giurisprudenza amministrativa in materia; l’ISEE quale livello essenziale delle prestazioni; l’obbligazione alimentare.
Conoscere le funzioni, i diritti e i doveri dell’assistente sociale nella presa in carico.
Approfondire la figura dell’amministratore di sostegno e gli istituti di protezione delle persone in tutto o in parte prive di autonomia; il consenso informato e il limite dei diritti personalissimi.
Conoscere le questioni civilistiche inerenti i contratti di ingresso nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali (natura del contratto, contratto a favore di terzo, fideiussione atipica, profili di nullità e annullabilità, clausole vessatorie, rapporti con la disciplina consumeristica, prescrizione).
Approfondire le questioni processuali più rilevanti (giurisdizione, competenza ecc…) nell’ambito delle controversie socio-sanitarie e socio-assistenziali.
Conoscere gli orientamenti giurisprudenziali più recenti, attraverso l’esame di casi pratici.
Esaminare l’impatto economico dei servizi erogati sulle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali, il bilancio, l’analisi dell’efficienza e dei costi (costo-efficacia; costo-beneficio; costo-utilità), la costruzione del budget.
Conoscere dall’interno le strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali, con particolare riferimento ai seguenti profili: l’attività di direzione, programmazione e coordinamento delle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali; che cosa significa essere manager in una RSA.
Approfondire le tematiche legate ai sistemi socio-sanitari e socio-assistenziali attraverso alcune esperienze regionali: Lombardia, Emilia Romagna e Veneto.
Lavoro individuale/di gruppo.
I campi segnalati con * sono obbligatori
I campi segnalati con * sono obbligatori