Tra le sfide economicamente più significative che il sistema sanitario, gli enti locali, gli utenti, le famiglie e le case di cura si trovano ad affrontare nell’attuale contesto di crisi economica, occupa senza dubbio un ruolo di primo piano quello dell’accesso alle prestazioni sociali agevolate. Non è un caso se il settore in oggetto, intersecando quello della compartecipazione alla spesa sociosanitaria dei Comuni e degli utenti (ma anche delle loro famiglie), rappresenti oggi uno dei principali terreni di scontro sul piano dell’attuazione dei diritti sociali: da un lato, infatti, viene in rilievo il bisogno di servizi a costi ragionevoli da parte dei soggetti disabili e, nelle situazioni più gravi, non autosufficienti; dall’altro, non possono trascurarsi le esigenze di bilancio di tutte le amministrazioni coinvolte (i servizio sanitario per la quota sanitaria e i Comuni per la quota sociale), nonché quelle delle strutture assistenziali.
Un altro problema di portata notevole per la tenuta complessiva del sistema è legato alle sorti degli andamenti demografici, che vedono crescere considerevolmente il numero della popolazione anziana – e, dunque, disabile e non autosufficiente – nei paesi ricchi dove, a fronte dell’aumento dell’aspettativa di vita, si registrano livelli di natalità sempre più bassi. Il panorama demografico mondiale presenta profondi e crescenti squilibri tra aree del pianeta in grado di ripercuotersi sensibilmente sulle dinamiche economiche e politiche dei singoli paesi. Ciò comporta che la già fondamentale funzione delle strutture assistenziali è destinata a crescere di importanza, vista la marcia rapida e forzata di invecchiamento della popolazione. Ma, di pari passo, bisogna confrontarsi con una questione non di secondo piano, cioè il costo delle prestazioni, che oltre a essere di per sé particolarmente onerose, si rivelano spesso fonti di discriminazioni nelle possibilità di accesso.
Il Corso Executive Di.Se.So., strutturato secondo un approccio multidisciplinare (economico-giuridico-sociale), si pone l’obiettivo di esaminare, tra le altre, le seguenti tematiche:
Il Corso Executive risponde a queste esigenze attraverso 10 moduli tematici tenuti da Docenti Universitari, Avvocati, Magistrati e Professionisti del Settore.
Il Corso Executive DiSeSo è organizzato in modo da favorire la conciliazione fra frequenza (assicurandola in ogni caso da remoto), impegno di studio e attività lavorative. Le attività sono programmate su 10 venerdì da 4 ore ciascuno, dalle ore 14,30 alle ore 18,30.
Calendario delle lezioni:
23 e 30 settembre 2022
7 – 14 – 21 – 28 ottobre 2022
4 – 11 – 18 – 25 novembre 2022
Metodologia didattica: lezioni frontali e/o da remoto (prevedendo in ogni caso la facoltà di seguire il corso via web, da remoto), testimonianze; casi aziendali.
Durata complessiva: 40 ore
Format: 10 moduli da 4 ore, distinti per area
Inizio Corso: 23 settembre 2022
Chiusura preiscrizioni: 30 luglio 2022
Al termine del Corso Executive i partecipanti che hanno frequentato almeno il 75% delle ore previste a programma ricevono un attestato di frequenza.
Il piano di studi è composto da 10 moduli:
Il Corso è offerto in partnership con l’Ordine degli Avvocati di Piacenza, che lo ha accreditato con 20 crediti formativi per l’anno 2022. L’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia lo ha accreditato con 40 crediti formativi per l’anno 2022.
Il percorso è rivolto a assistenti sociali, avvocati, magistrati, operatori della pubblica amministrazione, dirigenti e impiegati in strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali, laureati in diritto, in economia o in scienze della formazione e, più in generale, a tutti coloro i quali si trovino a operare nell’ambito socio-sanitario e dei servizi sociali o che abbiano intenzione di specializzarsi in tali settori, divenuti oramai cruciali nell’economia del Paese.
Nel Corso Executive DiSeSo viene approfondito su un piano teorico e pratico l’ambito dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali nella prospettiva di tutti i soggetti coinvolti: l’utente e i suoi familiari, la pubblica amministrazione (in particolare, Regioni e Comuni), le strutture assistenziali e i soggetti del privato sociale e del terzo settore.
Le competenze sviluppate nel percorso si innestano su quelle che i partecipanti hanno già acquisito nella loro esperienza professionale, riorientandole rispetto alle sfide attuali, e migliorando la capacità di valutare come intervenire nel settore in oggetto su un piano principalmente giuridico, ma anche economico-gestionale e sociale.
Italiano
Al termine del Corso Executive i partecipanti che hanno frequentato almeno il 75% delle ore previste a programma ricevono un attestato di frequenza.
I campi segnalati con * sono obbligatori
I campi segnalati con * sono obbligatori